✅ Perché è importante conoscere la normativa sugli imballaggi per alimenti?
Con la crescita esponenziale del food delivery e dell’e-commerce alimentare, scegliere imballaggi conformi alle normative non è solo una questione di professionalità, ma anche di legalità. Utilizzare materiali non idonei al contatto con gli alimenti può causare problemi sanitari, sanzioni e danni d’immagine.
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per scegliere i giusti imballaggi per cibo a domicilio, in modo sicuro e a norma di legge.

📜 Normativa di riferimento per gli imballaggi alimentari
Gli imballaggi destinati al contatto con alimenti devono rispettare principalmente due normative:
- 
Regolamento CE 1935/2004: stabilisce che i materiali a contatto con gli alimenti non devono trasferire sostanze dannose agli alimenti stessi.
 - 
Regolamento CE 2023/2006: riguarda le buone pratiche di fabbricazione (GMP) per i materiali e oggetti destinati a venire in contatto con gli alimenti.
 
Tutti i materiali conformi devono riportare simboli o diciture come:
- 
"Idoneo al contatto con alimenti"
 - 
Simbolo del bicchiere e forchetta (per oggetti non trasparenti)
 - 
Codici dei materiali secondo la normativa UE (es. PP05 per il polipropilene)
 

🍕 Quali imballaggi usare per il food delivery?
1. Scatole di cartone per alimenti
Il cartone deve essere certificato per uso alimentare, spesso con trattamento interno antigrasso o antiumidità. Ideali per pizza, dolci, panini.
2. Contenitori plastici o biodegradabili
Se usi contenitori in plastica o PLA (bioplastica), assicurati che siano marcati con l’idoneità alimentare e siano resistenti a calore o umidità.
3. Film estensibili e pellicole alimentari
Devono essere specificamente progettati per alimenti, con indicazione chiara del tipo di alimento e della temperatura di conservazione compatibile.

❗ Attenzione: sanzioni e responsabilità
Usare imballaggi non a norma può comportare:
- 
Fino a 24.000 euro di multa in caso di non conformità
 - 
Sequestro della merce
 - 
Perdita della fiducia del cliente e recensioni negative
 

🧠 Come scegliere il packaging giusto?
- 
Verifica sempre la certificazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti)
 - 
Preferisci fornitori affidabili e specializzati nel settore food
 - 
Considera packaging ecosostenibili (come cartone FSC, PLA compostabile)
 - 
Punta su design funzionale ma anche esteticamente coerente con il tuo brand
 
♻️ Packaging alimentare e sostenibilità: un binomio vincente
L’attenzione all’ambiente è sempre più centrale. Offrire imballaggi compostabili, riciclabili o riutilizzabili non solo ti aiuta a rispettare la normativa, ma ti differenzia anche sul mercato.
Grazie per la lettura!